CiviliaNext Parco Mezzi e Macchinari è il software cloud nativo che supporta gli Enti nella gestione completa della flotta di veicoli e attrezzature. Che si tratti di automezzi adibiti al trasporto di persone o di cose, oppure all’esecuzione di lavori, il sistema ne semplifica la gestione amministrativa e operativa in ogni fase, dalla richiesta di prenotazione da parte del personale fino alla manutenzione.
Ampiamente configurabile a seconda delle esigenze dell’Ente, favorisce il rispetto delle scadenze relative agli adempimenti normativi, evitando spese non previste, e il monitoraggio dei consumi e dei costi, abilitandone l’ottimizzazione. Permette di conservare lo storico di tutte le operazioni, facilitando eventuali ricostruzioni e verifiche a posteriori.
Permette di gestire in un unico sistema tutta la flotta dell’Ente, dagli autoveicoli ai macchinari.
Ampiamente configurabile secondo le specifiche esigenze dell'Ente.
Abilita una visione globale dei costi e delle attività di gestione del parco, favorendo l’efficienza e l’ottimizzazione.
Favorisce il rispetto delle scadenze relative agli adempimenti normative grazie allo scadenzario.
L’Ente configura tabelle di base che consentono di parametrizzare
e personalizzare il funzionamento dell’applicativo in base alle proprie
specifiche esigenze, a seconda della composizione della propria
flotta di veicoli e macchinari. L’Ente opera così sempre su dati univoci e
condivisi, velocizza le operazioni e si assicura l’accuratezza delle
informazioni, evitando errori, disallineamenti e inserimenti
ripetuti degli stessi dati.
È possibile definire le informazioni di base relative ad
aspetti come le tipologie di mezzi (auto, furgone, muletto, ecc), di
alimentazione (benzina, gasolio, elettricità, ecc), di consumo (km, ore, ecc),
di controllo (normativo, di routine, ecc), di intervento (carrozzeria, motore,
ecc), di pagamento (pedaggio, multa, ecc) e metodo di pagamento (carta
di credito, bonifico bancario, ecc).
Il sistema permette all’Ente di costruire un archivio
centralizzato della flotta di mezzi e
macchinari, catalogandone tutte le informazioni
rilevanti. Con appositi campi obbligatori
e facoltativi, l’utente è guidato nella compilazione, così
da assicurare l’accuratezza e la
completezza dei dati che il sistema ripropone
automaticamente in tutte le fasi di gestione,
velocizzando le operazioni.
A ciascun veicolo o attrezzatura censita, è possibile
associare informazioni aggiuntive al fine
di ottenere una visione sempre completa e aggiornata dell’utilizzo
di un mezzo e delle sue
esigenze di manutenzione: è infatti possibile gestire e
collegare dati sui controlli da effettuare,
sulle spese, sui consumi, sulle assegnazioni, sia a livello
di luogo che di persone, e sugli interventi
di manutenzione o riparazione effettuati o in corso.
In ogni momento, è inoltre possibile generare un report
completo o parziale, con le informazioni
prescelte, di uno o più mezzi o macchinari e monitorare
le scadenze.
Il sistema supporta anche la prenotazione dei mezzi e
macchinari da parte del personale
dell’Ente: l’utente è guidato nella richiesta
attraverso una maschera semplice e intuitiva che,
grazie campi obbligatori e facoltativi, assicura la
compilazione delle informazioni necessarie per
mantenere sempre il pieno controllo sul veicolo (o
macchinario), dal guidatore, ai passeggeri, alla
destinazione fino alle date di utilizzo.
Un’apposita sezione consente agli utenti amministratori di gestire
le richieste di prenotazione e
registrarne le operazioni (es: consegna, ritiro).
Per velocizzare e semplificare le operazioni
amministrative di manutenzione ed eventuale
riparazione dei veicoli o macchinari e mantenerne
sempre il pieno controllo, l’Ente può
catalogare le officine autorizzate a operare sul proprio
parco, associandole anche singolarmente a
ciascun mezzo e/o macchinario.
Supporta l’Ente nel monitoraggio di tutti gli aspetti
soggetti a scadenza relativi alla gestione
di veicoli o macchinari, favorendo puntualità ed
efficienza sia nell’adempimento di obblighi di
legge (es: rinnovo revisione, bollo), sia nelle
attività di manutenzione ordinaria (es: tagliando).
L’utente può personalizzare ciascuna notifica,
definendone i parametri temporali e le modalità di
ricezione (alert di sistema e/o e-mail), direttamente dalle
maschere di gestione dell’applicativo. Ad
esempio, i promemoria per i controlli da effettuare saranno
definiti direttamente all’interno della
sezione “controlli”, e il sistema li assocerà
automaticamente allo scadenzario.
L’Ente può facilmente individuare opportunità di
ottimizzazione, analizzando e confrontando dati
su consumi e altri indicatori chiave, creando report
personalizzati in base al periodo e alla tipologia
di mezzo o macchinario.