CiviliaNext è il primo gestionale Software as a Services qualificato nel catalogo dei servizi Cloud per la PA dedicato a chi governa gli Enti locali di qualunque tipologia e dimensione.
Rivoluziona il modo in cui la Pubblica Amministrazione costruisce ed eroga i servizi ai cittadini e alle imprese, perché è erogabile in cloud e in linea con le logiche con le logiche delle piattaforme abilitanti nazionali (ANPR, pagoPA e App IO, SPID e CIE, SEND e PDND).
CiviliaNext è la chiave che abilita il vero cambiamento verso il digitale: dalla digitalizzazione dei documenti alla
creazione di un ecosistema di processi totalmente e nativamente digitali, con al centro i dati, ossia cittadini e imprese.
Veloce da adottare, garantisce solidità e sicurezza nella gestione dei dati. Multi-ente, evolve con le normative dell’associazionismo.
Aperto a estensioni future, espone open data e open services che consentono l’interoperabilità, anche con sistemi legacy.
Più economico rispetto a soluzioni on-premise e di hosting classico, elimina la necessità di investimenti infrastrutturali.
Elimina le barriere geografiche e temporali, perché è accessibile via web da qualunque posizione e senza alcun vincolo orario.
Facile da usare, favorisce un accrescimento delle competenze e un maggior coinvolgimento delle persone che lavorano nell’Ente.
In linea con gli obiettivi del PNRR, le direttive dell’Agenda Digitale e i principi guida del Piano Triennale per l’Informatica della PA.
CiviliaNext gestisce tutte le aree funzionali interne all’Ente e i loro corrispettivi punti di contatto con l’esterno, ovvero con i cittadini e le imprese.
Per offrire ai cittadini e alle imprese servizi facilmente accessibili, eliminando le distanze e mettendo al centro rapidità, efficienza e trasparenza.
SCOPRIPer una gestione economico-finanziaria compliant, con un minor dispiego di risorse umane, meno costi di gestione e un costante controllo dei conti.
SCOPRIPer un’efficace programmazione del prelievo fiscale, incrementando il gettito dell’Ente e combattendo l’evasione e l’elusione.
SCOPRIPer adempiere a tutti i procedimenti amministrativi e per una completa dematerializzazione dei flussi documentali e procedurali.
SCOPRIPer gestire l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, integrandola con le funzionalità classiche della demografia gestite localmente dall'Ente.
SCOPRIPer avere uno sguardo sempre aggiornato sulle Opere Pubbliche, nel pieno rispetto delle prescrizioni normative in materia di trasparenza e anticorruzione.
SCOPRIPer gestire tutto il ciclo di vita dei processi amministrativi riguardanti le attività economiche e produttive del territorio, e le attività di edilizia privata.
SCOPRIPer gestire tutte le attività temporali del personale, la struttura organizzativa ed il collocamento delle risorse, e per avere un archivio completo e sempre aggiornato.
SCOPRIPer governare e controllare la programmazione e l'erogazione dei servizi sociali e dei servizi a domanda individuale, ottimizzando l'assistenza ai cittadini.
SCOPRIPer analizzare e interpretare i dati relativi alla gestione amministrativa dell'Ente attraverso cruscotti di immediata comprensione, a supporto di decisioni informate e strategiche.
SCOPRICiviliaNext offre una piena integrazione con le piattaforme abilitanti nazionali: scopri i vantaggi nelle pagine di approfondimento!
Il PNRR stanzia risorse senza precedenti per la digitalizzazione e l'innovazione degli Enti locali: cogli le opportunità per la migrazione al cloud e il miglioramento dei servizi pubblici digitali con Next!
Scopri le opportunità
CiviliaNext si basa su un sistema unico e integrato, a partire dal database, che è univoco e condiviso da tutte le aree funzionali dell’Ente, eliminando ridondanze e disallineamenti. I moduli applicativi verticali e il portale dei servizi ai cittadini si basano su applicazioni trasversali, cioè utilizzate da tutte le unità funzionali, e sul framework dei servizi infrastrutturali, che implementa ulteriori procedure comuni per il funzionamento del sistema. CiviliaNext è in grado di interfacciarsi con applicativi di terze parti e altri Enti della PA ed è integrato con le piattaforme nazionali. La NextBI, la business intelligence di Next, estrae da tutti moduli gestionali i dati e li elabora in cruscotti direzionali e verticali di immediata comprensione. CiviliaNext gestisce anche il contatto con i cittadini e le imprese, in maniera bidirezionale: il portale dei servizi è la soluzione con cui l’Ente eroga servizi digitali.