Digitalizzazione degli appalti: come rimediare al caos

Ecco perché le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale sono un alleato

 

Sono passati quasi diciotto mesi dall’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, il cosiddetto Nuovo Codice degli Appalti, che ha imposto a Enti e stazioni appaltanti la digitalizzazione integrale dei contratti pubblici. Questa normativa ha trasformato in modo significativo le modalità operative, rendendo obbligatoria la gestione digitale dell’intero ciclo di vita dei contratti. Tuttavia, a distanza di tempo, la realtà sul territorio evidenzia un’applicazione non uniforme e un’adozione ancora parziale delle nuove disposizioni.

Nonostante le complessità evidenti, sia normative che dell'ecosistema digitale nazionale, non cogliere appieno l’opportunità della digitalizzazione, restando ancorati a logiche operative frammentate e obsolete, significa rinunciare ad affrontare i problemi, anche i più urgenti.

Ecco perché nel suo articolo il nostro Marco Galetti, Responsabile Area Appalti e Contratti, propone un cambio di prospettiva, argomentando come e perché le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale (PAD) certificate risolvono i problemi.

 

Continua a leggere su dedanext.it

copyright © Deda Next Srl - Soc. unip. Soc.contr.art. 2497 c.c. da Dedagroup S.p.A. (TN)
Sede Legale e Amministrativa: Via di Spini, 50
38121 Trento (TN)
Tel. +39 0461 997111
deda.next@legalmail.it
P.I.: 01727860221 - C.F.: 03188950103