ANNCSU: come sistematizzare la gestione georeferenziata della toponomastica e dei numeri civici

Approfitta del prolungamento della scadenza per aderire all’avviso PNRR!

 

L'Avviso 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati – ANNCSU” di PA Digitale 2026 è rivolto a tutti i Comuni e ha l'obiettivo di sostenere il conferimento e la validazione della toponomastica e dei numeri civici georeferenziati nell'Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU).

Con una dotazione finanziaria di 56 milioni di euro, prevede due finestre temporali per la candidatura, la prima dal 30/05/2025 al 15/07/2025 e la seconda dal 16/07/2025 al 15/09/2025, ora prorogata al 30/09/2025.

 

Un’opportunità da non perdere

La partecipazione all'avviso rappresenta per gli Enti l'occasione perfetta per ottenere un finanziamento per adempiere a un obbligo normativo ma allo stesso tempo migliorare e sistematizzare la gestione della toponomastica georeferenziata, sbloccando nuove importanti opportunità di sviluppo e amministrazione del territorio! 

 

Il valore della toponomastica georefenziata per il tuo Ente

Avere una toponomastica e una numerazione civica georeferenziata non è solo un adempimento burocratico, ma una vera e propria risorsa strategica. La corretta gestione di questi dati abilita infatti un'efficace pianificazione e conoscenza del territorioLa possibilità di visualizzare in mappa l'esatta posizione di ogni indirizzo migliora, per esempio, la capacità del tuo Ente di gestire le emergenze, di organizzare la raccolta dei rifiuti, la manutenzione stradale, di ottimizzare la riscossione e, in generale, di fornire ai cittadini servizi personalizzati.

Inoltre, l’esposizione di questi dati in forma aperta (open data), può abilitare la creazione di nuovo valore pubblico, permettendo lo sviluppo di nuovi servizi o soluzioni, come app di navigazione o strumenti di analisi territoriale.

 

Cosa serve per ottenere il finanziamento

  • Verificare e aggiornare i dati: controllare tutta la popolazione di numeri civici già presenti in ANNCSU, correggere eventuali errori e aggiungere la georeferenziazione mancante;
  • Integrare un client software: sviluppare o adottare un software per dialogare con il servizio di conferimento dati ANNCSU e integrarlo nel gestionale comunale;
  • Onboarding PDND: se non già fatto precedentemente, completare l’onboarding alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati e richiedere la fruizione del servizio “Aggiornamento coordinate”;
  • Inviare e convalidare i dati: trasmettere i dati di georeferenziazione e confermare ufficialmente che strade e accessi siano corretti tramite le funzionalità di ANNCSU;
  • Rispettare le tempistiche: aderire all’avviso nella finestra temporale prevista e, se ammessi, entro 60 giorni dal decreto di finanziamento contrattualizzare il fornitore per il supporto nella realizzazione delle attività, da concludere entro 60 giorni dalla contrattualizzazione del partner tecnologico e in ogni caso non oltre il 15 marzo 2026.
 

Andare oltre l’adempimento

Grazie a una competenza ed esperienza pluridecennale sui temi della georeferenziazione dei dati, distillata nella nostra soluzione GIS per gli Enti locali GeoNext - siamo al fianco del tuo Ente non solo per accompagnarti nelle attività necessarie per aderire all’avviso ed ottenere il finanziamento, ma anche per sistematizzare la gestione interna dello stradario comunale e coglierne tutti i benefici ed opportunità!

 

Sistematizzare la gestione della toponomastica georeferenziata nel tuo Ente in 3 step

Il nostro team ti affiancherà in una fase iniziale di analisi della situazione di partenza dell’Ente. Completata l’analisi, siamo al tuo fianco per:

  1. Effettuare l’onboarding a PDND e attivare CiviliaNext Toponomastica per dialogare con i servizi ANNCSU;
  2. Analizzare, completare e georeferenziare, se necessario, la banca dati comunale della toponomastica e dei numeri civici tramite supporto consulenziale;
  3. Attivare il modulo Editor Toponomastica di GeoNext per il mantenimento e aggiornamento continuo della banca dati integrata con ANNCSU. 
 
 

Contattaci per fare insieme un’analisi della situazione di partenza del tuo Ente e individuare la soluzione migliore!

CONTATTACI

 

copyright © Deda Next Srl - Soc. unip. Soc.contr.art. 2497 c.c. da Dedagroup S.p.A. (TN)
Sede Legale e Amministrativa: Via di Spini, 50
38121 Trento (TN)
Tel. +39 0461 997111
deda.next@legalmail.it
P.I.: 01727860221 - C.F.: 03188950103