Le informazioni sui contribuenti di un Ente locale spesso non sono complete. Inoltre mettere in relazione gli oggetti tributari e i soggetti passivi è molto complesso poiché i dati provengono da fonti disparate, includendo anche banche dati esterne all’Ente, come il Catasto o il SIATEL. Tale scenario non consente di pianificare i tributi in modo efficiente, né di sostenere correttamente la contabilità dell’Ente.
È possibile raggiungere
tale obiettivo soltanto adottando un sistema informativo territorio-tributi che, attraverso la perfetta conoscenza del territorio, dei soggetti passivi e delle relazioni soggetto-oggetto, permetta di definire e attuare una efficace programmazione del prelievo fiscale, incrementando il gettito dell’Ente e combattendo l’evasione e l’elusione.
CiviliaNext - Tributi ed entrate locali mette in relazione i soggetti e gli oggetti del territorio e integra tali informazioni con le banche dati esterne.
La soluzione è costruita attorno agli elementi chiave che sono alla base di un tributo, consentendo così una gestione integrata, più snella e più veloce di una gestione tradizionale, proprio perché questa non è più collegata all’iter procedimentale previsto dalla normativa specifica.
Gestione e visualizzazione univoca di tutti i tributi (IMU, TASI e TARI), sia dal punto di vista logico che di presentazione dei dati.
Integrazione nativa con le anagrafi tributarie e con i dati sugli oggetti catastali che consente di monitare e individuare le situazioni di elusione.
Simulatore IUC che consente di individuare le tariffe corrette dei prelievi, supportando un'efficiente pianificazione finanziaria dell’Ente.