CiviliaNext Servizi a domanda individuale è il sistema completo e cloud nativo che supporta gli Enti nella gestione, monitoraggio e relativa riscossione di servizi destinati ai singoli cittadini, tra cui mense, trasporti, cedole librarie, rette di frequenza scolastica e asilo nido o altri.
Il modulo supporta l’organizzazione di tutti gli aspetti legati ai servizi, dall’impostazione di base, alle iscrizioni, alla comunicazione con i soggetti coinvolti fino alla gestione economica, garantendo la massima flessibilità. Con funzionalità specifiche per gli erogatori dei servizi e grazie a un’ampia parametrizzazione, ottimizza il coordinamento e semplifica la gestione di prestazioni personalizzate.
L’integrazione nativa con CiviliaNext Servizi Online a domanda individuale offre ai cittadini funzionalità di consultazione, richiesta, pagamento dei servizi e ricezione delle relative notifiche e comunicazioni. Questa combinazione consente una gestione pienamente digitale a favore di una maggiore rapidità, accuratezza e trasparenza di tutte le operazioni. È inoltre integrato con INPS per la gestione delle informazioni ISEE e con il SIUSS per la trasmissione dei dati relativi alle prestazioni erogate.
L'integrazione con CiviliaNext Servizi Online offre rapidità, accuratezza e trasparenza grazie alla gestione pienamente digitale.
Il sistema di calcolo è automatico ma intuitivo e offre all'Ente la possibilità di personalizzare le tariffe.
Le funzionalità di comunicazione tra Ente e utenza ma anche tra soggetti erogatori e fruitori favoriscono la massima trasparenza.
Permette di avere sempre una visione complessiva e sempre aggiornata dei servizi richiesti ed effettivamente erogati.
Il modulo supporta la gestione di specifici servizi a domanda individuale, ma anche la configurazione di ulteriori nuove prestazioni, definibili da ciascun Ente:
Dal modulo principale, l’Ente gestisce facilmente le anagrafiche degli studenti tramite importazione da CiviliaNext Anagrafe, se disponibile, o caricando un file LAC (Liste Anagrafiche Comunali, generabile da qualsiasi sistema di gestione anagrafe).
Dal modulo Soggetti Erogatori, le scuole catalogano i libri di testo, li associano agli alunni, alle relative classi e scuole e generano le cedole. La creazione può essere effettuata massivamente, ma è altresì possibile gestire eccezioni (es: studenti residenti che frequentano scuole in altri comuni) manualmente. Il sistema genera una cedola per ciascun libro da acquistare per ciascun alunno e ne permette la stampa massiva o singola. Attraverso il portale dei servizi online sono inoltre disponibili funzioni dedicate ai librai, per laconsultazione, la conferma di consegna e la condivisione dei dettagli di fatturazione.
Dal modulo principale, l’Ente configura il servizio, definendone le tariffe, il calendario delle disponibilità e i punti di erogazione, gestisce le iscrizioni e tutti gli aspetti economici, tra cui le modalità di addebito (prepagato o a consuntivo). Può inoltre impostare una o più tipologie di diete e, nel caso di alimentazioni specifiche, associarle ai singoli fruitori. Gestisce inoltre la verifica delle presenze al servizio, che può essere fatta con diverse modalità: generazione automatica, inserimento delle assenze da parte del genitore tramite il portale dei servizi online, rilevazione da parte del soggetto erogatore, importazione da registro elettronico.
Il modulo Soggetti Erogatori abilita la rilevazione effettiva delle presenze da parte del personale scolastico.
Dal modulo principale, l’Ente configura il servizio, definendone le tariffe e il calendario delle disponibilità, gestisce le iscrizioni e tutti gli aspetti economici, tra cui le modalità di addebito (prepagato o a consuntivo), che prevedono piani di fatturazione annuali o mensili. Può inoltre definire uno o più tragitti con le relative fermate e associarli ai fruitori.
Dal modulo principale, l’Ente configura il servizio, definendone le tariffe e il calendario delle disponibilità, gestisce le iscrizioni e tutti gli aspetti economici, tra cui le modalità di addebito (prepagato o a consuntivo), che prevedono piani di fatturazione annuali o mensili. Gestisce inoltre la verifica delle presenze al servizio, che può essere fatta con diverse modalità: generazione automatica, inserimento delle assenze da parte del genitore tramite il portale dei servizi online, rilevazione da parte del soggetto erogatore, importazione da registro elettronico.
Il modulo Soggetti Erogatori abilita la rilevazione effettiva delle presenze da parte del personale scolastico.
La gestione delle persone fisiche e giuridiche coinvolte nell’erogazione e fruizione dei servizi è collegata alla banca dati delle anagrafiche centralizzata di CiviliaNext. Questo offre all’Ente il vantaggio di poter immediatamente operare con le anagrafiche già censite e viceversa di poterle condividere con altri moduli in dotazione.
È possibile distinguere i soggetti in:
Sono disponibili funzioni di creazione di una nuova anagrafica, di modifica e di ricerca, supportata da filtri.
L’utente, nella creazione di un nuovo servizio, è guidato da campi specifici che consentono di definire e impostare tutti i dettagli e le informazioni principali dello stesso. Definisce un titolo e una descrizione del servizio, associa il soggetto erogatore, imposta gli anni di riferimento, i giorni di chiusura, le modalità di addebito (corrispettivo tramite avviso pagoPA, fattura, prepagata) e programma le date di apertura e chiusura delle iscrizioni, associando direttamente il modulo online dedicato di CiviliaNext Servizi Online.
La configurazione è unica anche per l’esposizione sulla vetrina online, liberamente consultabile dai cittadini: oltre alle informazioni di base dei servizi, è disponibile anche un campo testuale libero in cui fornire ulteriori dettagli.
È inoltre a discrezione dell’Ente l’abilitazione o meno delle funzionalità “Diario” e “Comunicazioni in ingresso” (dettagli nel paragrafo “Comunicazioni”).
Nell’impostazione delle tariffe, l’Ente ha ampia flessibilità e possibilità di personalizzazione delle condizioni economiche. Oltre a definire i riferimenti temporali e i giorni in cui il servizio è attivo, può infatti prevedere diversi importi e tipologie di tariffa:
Sono i plessi dove vengono erogati i servizi. L’Ente associa le prestazioni a ciascun punto di erogazione, ne dettaglia le informazioni di base, con la possibilità di caricare anche immagini e fotografie, ne definisce i criteri di accettazione e, per ogni anno di servizio, associa una o più classi, incluso il corpo docente. La configurazione è unica anche per l’esposizione sulla vetrina online, liberamente consultabile dai cittadini: è possibile caricare anche immagini e fotografie per identificare il plesso.
Nella sezione “iscrizioni online” l’Ente ha a disposizione la banca dati completa delle richieste di iscrizione ai servizi e tutte le informazioni correlate: l‘importazione dei dati è automatica per le iscrizioni completate online. È inoltre disponibile la funzione di importazione massiva da excel.
In “iscrizioni effettive” l’Ente ha invece il pieno controllo dei servizi erogati, dei richiedenti e dei fruitori e le relative condizioni economiche ad essi associate: è infatti in questa sezione che, sulla base delle informazioni anagrafiche e reddituali del richiedente/fruitore, definisce la tariffa da applicare.
Il modulo supporta l’interazione tra l’Ente, l’utenza e i soggetti erogatori attraverso diverse funzionalità di comunicazione:
Dove necessario, l’Ente può prevedere la creazione di una o più graduatorie, definendone i relativi criteri e assegnando a ciascuno di essi un peso affinché l’ordinamento si generi automaticamente. Resta comunque possibile intervenire su singole posizioni, inserendo una motivazione. La graduatoria è associabile all’iscrizione online, così da permettere la compilazione dei criteri da parte del soggetto richiedente.
Il sistema di calcolo, basato sulle condizioni economiche stabilite per servizio e richiedente/fruitore, consente all’Ente di intervenire sui movimenti di pagamento prima dell’emissione della fattura o dell’avviso pagoPA, garantendo massima flessibilità nella gestione di fattispecie non-standard.
In questa sezione l’Ente ha una visione complessiva delle posizioni contabili emesse e visualizza con facilità il non incassato. Può inviare solleciti via e-mail, anche in modo automatizzato, e gestire in modo semplice eventuali situazioni di morosità. Chiudendo i movimenti contabili interessati e aprendo una nuova posizione di morosità, l’Ente può infatti impostare sanzioni, spese e interessi, generare l’avviso pagoPA e il documento di accertamento, firmarlo digitalmente, protocollarlo e inviarlo via SEND.
L’Ente può generare la documentazione necessaria ai richiedenti ai fini della dichiarazione dei redditi, impostandone uno o più modelli personalizzati. Per l’utenza è prevista una sezione specifica di consultazione sul portale dei servizi online.