Il SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) rappresenta un punto di riferimento essenziale per cittadini, professionisti e imprese che intendano realizzare, modificare o regolarizzare interventi edilizi sul territorio nazionale: il principale interlocutore è il Comune, che, attraverso procedure di front- e back-office, centralizza le attività amministrative, offrendo un unico canale per la presentazione delle pratiche edilizie, semplificando gli adempimenti e favorendo il coordinamento con gli altri Enti coinvolti.
L’ecosistema SSU (Sistema informatico degli Sportelli Unici), previsto dalla normativa per garantire l’operatività standardizzata dei SUAP, si evolve nell’ambito dell’iniziativa prevista dal Sub-investimento 2.2.3 del PNRR, con l’obiettivo di estendere tale standardizzazione anche agli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE).
A gennaio 2025 AgID ha infatti pubblicato le nuove specifiche tecniche di interoperabilità dei sistemi SUE, alle quali le piattaforme tecnologiche in uso agli Enti per lo sportello dovranno essere adeguate.
A tale scopo, il 22 luglio, il Dipartimento della funzione pubblica ha indicato come sosterrà l’adeguamento dei back e front-office SUE dei Comuni alle nuove specifiche: l’Avviso 2.2.3 «Digitalizzazione delle procedure SUE» prevede una dotazione finanziaria di 40 milioni, a cui si aggiungono 1,5 milioni per i Comuni in forma associata (consorzi, unioni, convenzioni).
Come riportato nell'allegato 2 dell'avviso, le attività di adeguamento dovranno essere eseguite entro 120 giorni dalla pubblicazione del decreto di ammissione al finanziamento. Il processo di adeguamento si intende concluso con esito positivo al superamento del test della Black Box: non è prevista asseverazione.
Dall’adesione all’avviso fino al completamento dei test per lo sblocco del finanziamento, siamo al tuo fianco. La scadenza per la presentazione della domanda è prevista per il 30 settembre 2025.
Contattaci per richiedere il nostro supporto!
Abbiamo realizzato le nuove procedure di back-office e di front-office SUE secondo le specifiche tecniche di interoperabilità. Il nuovo CiviliaNext SUE consente al tuo Ente di ottenere il finanziamento per l’upgrade o l’acquisto ex-novo, come previsto dall’avviso 2.2.3, ed è completo delle componenti di front e back office e di interoperabilità con gli Enti Terzi.
Vanta le stesse caratteristiche e vantaggi delle altre procedure di CiviliaNext: erogato in modalità SaaS, basato su un’architettura innovativa e solida dal punto di vista della sicurezza, organigramma integrato, banca dati unica e condivisa, processi interamente digitali, user experiencee intuitiva, integrazione con le altre procedure CiviliaNext e le piattaforme nazionali.