Testimonianza - Città metropolitana di Milano

Intervista a Alberto Di Cataldo - Dirigente di Città Metropolitana di Milano

CiviliaNext come strumento per migliorare l’efficienza dell’organizzazione e supportarne lo sviluppo

Intervista a Alberto di Cataldo - Vicedirettore Generale e Direttore Dipartimento Risorse umane e organizzazione

 

La città metropolitana di milano comprende 133 Comuni e conta una popolazione residente superiore ai 3 milioni di abitanti. 

Fra le funzioni delegategli dalla Regione Lombardia, l'amministrazione di Città metropolitana di Milano svolge per il territorio importanti funzioni in materia di gestione del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro.

L'Ente aveva dunque l'esigenza di dotarsi di uno strumento digitale come CiviliaNext che aiutasse i decisori ad adottare politiche di sviluppo e di assunzione del personale in un territorio complesso e dinamico come quello milanese.

 
 

Innovazione tecnologica come leva di efficienza organizzativa

L’adozione di CiviliaNext si inserisce in un più ampio percorso di riorganizzazione interna dell’Ente, che ha interessato sia la macro che la microstruttura, mirato a favorire maggiore efficienza e flessibilità operativa.

In continuità con la gestione economico-finanziaria avviata nel 2022, l'Ente ha scelto CiviliaNext per la gestione delle risorse umane, con l’obiettivo di superare la logica della mera gestione amministrativa del personale per passare a un modello di gestione integrato e data-driven, in grado di connettere la conoscenza organizzativa alle decisioni strategiche.

In questo scenario, la migrazione al cloud delle funzioni precedentemente gestite su server locali, ha consentito di riunire in un unico ambiente tutte le funzioni relative al personale, garantendo un sistema sempre aggiornato, sicuro e facilmente accessibile.

 

Un cambio di paradigma: dalla gestione amministrativa alla valorizzazione del capitale umano

Non semplicemente un’evoluzione tecnologica, dunque, ma un vero e proprio investimento strategico a sostegno dei decisori nella definizione di politiche di crescita e di reclutamento più mirate ed efficienti.

Oggi grazie agli applicativi di CiviliaNext Paghe, Gestione Giuridica, Dotazione Organica e Rilevazione Presenze e Portale del Dipendente, l’Ente non solo gestisce tutti gli aspetti amministrativi relativi al trattamento giuridico, economico, previdenziale e di presenze e assenze, ma ha a disposizione un Fascicolo del Dipendente all’interno del quale tracciare e monitorare competenze, fabbisogni formativi, sviluppi di carriera e ogni aspetto rilevante per ciascuna persona.

 

Dati interoperabili per sostenere le decisioni e la pianificazione

Inoltre, grazie a un progetto innovativo di gestione dei dati tramite lo standard OData, Città metropolitana di Milano oggi dispone di 37 cruscotti interoperabili che consentono di monitorare in tempo reale l’organico, individuare fabbisogni e tendenze e trasformare tutti i dati a disposizione in leve di pianificazione strategica. Un patrimonio informativo che permette di rendere più tempestiva la programmazione di concorsi, la definizione dei percorsi formativi e la pianificazione delle mobilità interne. 

 
“È importante che il rapporto con il soggetto pubblico, e con Deda Next devo ritenermi soddisfatto, sia una vera e propria partnership perché l'applicativo poi deve ecco avere una capacità di evolversi in relazione alla complessità del territorio che gestiamo”

Alberto Di Cataldo, Vicedirettore Generale e Direttore Dipartimento Risorse umane e organizzazione di Città Metropolitana di Milano
 

OTTIMIZZA LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE DEL TUO ENTE

 

Realizza il futuro con CiviliaNext

Richiedi una Demo

copyright © Deda Next Srl - Soc. unip. Soc.contr.art. 2497 c.c. da Dedagroup S.p.A. (TN)
Sede Legale e Amministrativa: Via di Spini, 50
38121 Trento (TN)
Tel. +39 0461 997111
deda.next@legalmail.it
P.I.: 01727860221 - C.F.: 03188950103