GeoNext è la suite di analisi e visualizzazione di dati territoriali che si affianca e completa CiviliaNext all’interno di quell’ecosistema di soluzioni e servizi per gli Enti Locali che è Next. Il sistema di gestione territoriale GeoNext si basa su un catalogo di dati e servizi che permette di organizzare e di trasformare in informazione la crescente mole di dati con cui l’Ente Locale si trova sempre più a che fare. Non vi sono prerequisiti particolari, perchè la piattaforma su cui si appoggia GeoNext è OpenSource.
Rispetto a quanto indicato dal Piano Triennale (OpenAPI, OData, OGC:SOS/STA, OGC:WMS, OGC:WFS, etc).
Offre diverse modalità di integrazione con diversi livelli di granularità: applicazioni, API e widget.
È fruibile sia in modalità SaaS che On-Premises.
Quasi tutti gli oggetti di CiviliaNext sono georeferenziabili, quindi si possono vedere mappati in cartografia ed è possibile effettuare ricerche in cartografia. Aggiungendo la dimensione territoriale, GeoNext potenzia la piattaforma CiviliaNext con nuove relazioni fra i dati.
Il modulo consente l’interrogazione mirata degli strumenti urbanistici e della loro normativa nonché la produzione automatica del Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU).
Cuore dell’intelligenza del Sistema Informativo Territoriale, consente l’interrogazione integrata e multilivello di tutte le informazioni disponibili (cartografiche, alfanumeriche, documentali). Basandosi sul catalogo di dati e servizi - dell’Ente o pubblici - è possibile integrate le informazioni tramite relazioni diverse lasciando spazio ad ogni interrogazione. Reportistica e grafici a supporto di una facile lettura permettono all’Ente di prendere decisioni puntuali in modo semplice.
Consente l’editing in cartografia degli oggetti toponomastici e immobiliari. Questo modulo è configurabile per poter gestire ulteriori oggetti sul territorio (es: segnaletica, verde pubblico, arredo urbano, …). Grazie alla possibilità di mantenere anche la profondità storica dell’informazione e le relazioni tra gli oggetti, è possibile verificare le trasformazioni subite dagli oggetti.
Ciascuna di esse è consultabile in modo interattivo per strati (cartografia di base, piano regolatore, toponomastica, ...) in modalità affiancata o in trasparenza. Il sistema permette anche l’interrogazione di oggetti in mappa attraverso schede informative specifiche e la misurazione interattiva di distanze e superfici. È inoltre possibile stampare, estrarre o scaricare in vettoriale anche singole porzioni cartografiche, in scala, per la condivisione.
È uno strumento a supporto dell’accertamento fiscale: consente l’individuazione dell’oggetto del tributo, la sua classificazione e l'analisi della situazione del soggetto ad esso correlato. Il modulo consente, nei limiti del profilo di ogni utente, l’interrogazione e l’analisi integrata - e con profondità storica - delle informazioni catastali. Ogni interrogazione può partire sia dagli oggetti, che possono essere individuati tramite il loro riferimento toponomastico, sia dai soggetti presenti in catasto.