CiviliaNext si basa su un sistema unico e integrato, a partire dal database, che è univoco e condiviso da tutte le aree funzionali dell’Ente, così da eliminare ridondanze e disallineamenti.
Il framework dei servizi infrastrutturali implementa procedure di base comuni per il funzionamento del sistema, tra cui la gestione documentale e la gestione degli accessi. Inoltre, le funzionalità verticali sono ulteriormente potenziate da applicazioni trasversali, come ad esempio l'organigramma e il Data Catalogue.
CiviliaNext gestisce anche il contatto con i cittadini e le imprese, in maniera bidirezionale: il portale dei servizi è la soluzione con cui l’Ente eroga servizi digitali. Inoltre, la suite è integrata con le piattaforme abilitanti e le basi dati di interesse nazionale.
Grazie al Data Catalogue, strumento che abilità l'interoperabilità e supporta la data governance dell'Ente, CiviliaNext può interfacciarsi con applicativi di terze parti e altri Enti della PA in modo semplificato ed esporre open data.
La NextBI, la business intelligence di Next, estrae da tutti moduli gestionali i dati e li elabora in cruscotti direzionali e verticali di immediata comprensione.
L'Organigramma +, la nuova versione evoluta dell'organigramma, semplifica la gestione e la riorganizzazione centralizzata della struttura degli Enti, offrendo un elevato livello di controllo e flessibilità sulla profilazione applicativa.